Alcol a 360 gradi

RHUM: IL VIAGGIO DELLA CANNA DA ZUCCHERO (PARTE...
Il clima preferito dalla canna da zucchero è quello caldo-umido e per questo viene coltivata soprattutto nei caldi paesi tropicali, dove le piogge sono molto abbondanti e la temperatura...
RHUM: IL VIAGGIO DELLA CANNA DA ZUCCHERO (PARTE...
Il clima preferito dalla canna da zucchero è quello caldo-umido e per questo viene coltivata soprattutto nei caldi paesi tropicali, dove le piogge sono molto abbondanti e la temperatura...

RHUM: IL VIAGGIO DELLA CANNA DA ZUCCHERO (PARTE I)
Al solo sentir pronunciare la parola ‘rhum’ le suggestioni ci portano subito ai Caraibi, ma la canna da zucchero, materia di partenza per la produzione del rhum, prima di...
RHUM: IL VIAGGIO DELLA CANNA DA ZUCCHERO (PARTE I)
Al solo sentir pronunciare la parola ‘rhum’ le suggestioni ci portano subito ai Caraibi, ma la canna da zucchero, materia di partenza per la produzione del rhum, prima di...

DISTILLATI DI FRUTTA: COGLIERE L'ESSENZIALE
Il lavoro del distillatore è simile a quello di uno scultore così parafrasando quanto afferma Michelangelo: “io intendo scultura, quella che si fa per forza di levare”, il distillatore ha...
DISTILLATI DI FRUTTA: COGLIERE L'ESSENZIALE
Il lavoro del distillatore è simile a quello di uno scultore così parafrasando quanto afferma Michelangelo: “io intendo scultura, quella che si fa per forza di levare”, il distillatore ha...

DISTILLATI: A CACCIA DI DIFETTI
Ogni distillatore ha il suo metodo per rilevare i difetti in un distillato: c’è chi annusa il bicchiere appena svuotato o chi decide di porre il distillato su una strisciolina...
DISTILLATI: A CACCIA DI DIFETTI
Ogni distillatore ha il suo metodo per rilevare i difetti in un distillato: c’è chi annusa il bicchiere appena svuotato o chi decide di porre il distillato su una strisciolina...

IL METODO SOLERA E I TRAVASI TRAVISATI (PARTE II)
Il metodo Solera era conosciuto fin dall’antichità anche in Italia con il nome di Perpetuum ed era impiegato per la produzione di Marsala. Questa tecnica di invecchiamento è stata applicata...
IL METODO SOLERA E I TRAVASI TRAVISATI (PARTE II)
Il metodo Solera era conosciuto fin dall’antichità anche in Italia con il nome di Perpetuum ed era impiegato per la produzione di Marsala. Questa tecnica di invecchiamento è stata applicata...

IL METODO SOLERA E I TRAVASI TRAVISATI (PARTE I)
Un metodo di invecchiamento per matematici spiegato in mille modi differenti, ma che alla fine ci porta sempre a formulare uno stesso pensiero: “se solo avessimo studiato un po’ di...
IL METODO SOLERA E I TRAVASI TRAVISATI (PARTE I)
Un metodo di invecchiamento per matematici spiegato in mille modi differenti, ma che alla fine ci porta sempre a formulare uno stesso pensiero: “se solo avessimo studiato un po’ di...